FOSSANO 10-12 novembre 2023: il meglio della Fassona Piemontese in Mostra

44ª MOSTRA NAZIONALE

FOSSANO 8-10 novembre 2024: il meglio della Fassona Piemontese in Mostra

Dopo l’edizione del 2023 che prevedeva molte novità, quest’anno la Mostra Nazionale della Razza Piemontese si presenta nella sua continuità. Sede, concorsi per studenti di agraria e per quelli dell’alberghiero, campanacci in esposizione, mostre fotografiche e  ristorazione con carne di Fassona.

La razza Piemontese mantiene le simpatie di un pubblico vasto anche se gli allevatori di questa razza iscritti al libro genealogico sono negli ultimi due anni diminuiti di alcune centinaia con la perdita di circa ottomila vacche; nonostante le piccole aziende – spesso gestite da persone anziane – chiudono i battenti quelle che rimangono si organizzano, investono in nuove strutture, in nuovi macchinari e tecnologie attirando verso questa attività anche i giovani. La zona di produzione italiana si allarga a macchia d’olio interessando regioni nuove come il Veneto, la Sicilia e la Sardegna. Così anche all’estero la razza si è consolidata con degli ottimi nuclei negli Stati Uniti, in Olanda, Germania, Rep. Ceca, Danimarca ed Irlanda per citare i paesi con maggiore diffusione.

Gli appassionati, buongustai o semplicemente consumatori, hanno nel tempo conosciuto le qualità della carne prodotta dai nostri bovini e ne riconoscono l’eccellenza: la tenerezza proverbiale, la succosità e la magrezza, in una parola la bontà, ne fanno un prodotto ricercato ed apprezzato. Non per niente in Piemonte, in Liguria e nelle provincie Lombarde ad ovest le macellerie tradizionali continuano ad affermarsi e la carne di razza Piemontese si trova in quasi tutti i settori alimentari della grande distribuzione. L’acquirente di carne di razza Piemontese è inoltre confortato nella sua scelta anche dalla serietà degli operatori della filiera che seguendo passo dopo passo tutto il processo produttivo permette di ottenere un prodotto serio, buono, controllato e sicuro.

Per l’Anaborapi – Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese – la mostra è l’occasione per incontrare i propri associati e saranno circa 120 i bovini in concorso appartenenti a trenta aziende provenienti da Piemonte e Lombardia. Continua il presidente Rabino “Come sempre ospiteremo numerose delegazioni provenienti dall’estero a da altre regioni italiane.”

“Una attenzione particolare si rivolge verso le nuove generazioni; ci sarà una nutrita partecipazione delle scuole agrarie che il sabato mattina si cimenteranno nella tradizionale gara di valutazione morfologica; un ruolo importante verrà svolto dai ragazzi dell’Istituto di Istruzione Superiore Umberto I di Fossano: si tratterà di un vero e proprio stage della durata di tre giorni durante il quale studenti e studentesse collaboreranno alla predisposizione ed alla gestione della manifestazione. In collaborazione con l’Associazione Cuochi di Cuneo si ripropone il concorso di cucina “A scuola di Fassone Piemontese” per studenti dell’alberghiero che sabato mattina si cimenteranno nella preparazione di “Battute al Coltello”. Ed infine, a concludere la mostra domenica pomeriggio, sarà il concorso Paratori Junior che vedrà ragazzi under 18 sfidarsi in bravura a condurre gli animali sul ring.

L’edizione 2024 della mostra Nazionale sarà l’occasione per presentare i risultati del progetto I-BEEF, finanziato dall’Unione Europea e finalizzato ad introdurre caratteri e metodologie innovative nella selezione dei bovini da carne allevati in Italia. Il direttore Anaborapi dott. Quaglino Andrea con soddisfazione afferma che “Il Progetto, terminato nel 2023, ha perseguito obiettivi legati alla riduzione dell’impatto ambientale degli allevamenti, al benessere ed alla salute degli animali, senza dimenticare le esigenze legate al mantenimento della variabilità genetica.

Nelle giornate di sabato e domenica, accanto alla manifestazione zootecnica, nel padiglione gastronomico il ristorante “Il Picchio Rosso” permetterà ai visitatori di degustare la carne certificata di razza Piemontese declinata nelle sue specialità: dalla battuta al coltello al brasato. In piazza Dompè ci sarà un mercato agricolo con i produttori della zona e non solo che proporranno svariati prodotti agricoli, dalla frutta alla verdura di stagione, al miele ed ai prodotti trasformati quali conserve, marmellate, ecc, ai salumi ed ai formaggi. Sempre sulla piazza ci sarà una zona dedicata ai professionisti della zootecnia, con ditte specializzate in mangimi, integratori, prodotti di sanità veterinaria, attrezzature zootecniche e costruzioni rurali.