La Casa della Piemontese è il primo museo dedicato ad una razza bovina realizzato in Italia, ed il secondo assoluto in Europa, dopo la Maison du Charolais di Charolles. Nella regione borgognona, dipartimento di Saona e Loira, la Maison è diventata una tappa obbligatoria per allevatori, turisti e gourmand. Questo è quanto si prefigge in ambito nazionale la Casa della Piemontese.
L’allestimento, la cui progettazione e creazione sono opera dell’artista Livio Taricco, è nato da una ricerca durata più di tre anni, volta a raccogliere e ordinare foto e video d’archivio, a registrare interviste, momenti di vita contadina, controlli veterinari, lettere, verbali d’assemblea, e ancora attrezzi, dispositivi, oggetti che a loro volta raccontano il passato e confermano il presente della razza bovina autoctona più diffusa in Italia..
Alla luce delle esperienze condotte sul campo, e a conferma degli indirizzi della museologia etnica, si è costruita l’esposizione sul dialogo tra memoria e immaginazione, ovvero sul confronto fra innovazione e tradizione. Prospettive complementari, necessarie seppure non risolutive, che rispecchiandosi reciprocamente intendono favorire uno sguardo d’insieme intorno alla Razza Bovina Piemontese.
ORARI E PREZZI
Aperto ogni seconda e quarta domenica del mese, con 2 visite guidate (con degustazione) alle ore 11.00 e 15.00.
Prenotazione obbligatoria entro il venerdì al 3319883096 oppure via mail a museo@anaborapi.it
Visite guidate dal lunedì alla domenica per gruppi con più di 15 persone, su prenotazione.
Chiusura estiva durante i mesi di luglio e agosto.
SINGOLO
7 euro
[degustazione compresa]
GRUPPI (15+ persone)
5 euro a persona
[degustazione compresa]
UNDER 12
gratuito
INTERNO DEL MUSEO
Piano Terra
Un percorso multimediale guida il visitatore alla scoperta di una razza unica, dalla sua storia antica fino alle moderne tecniche di allevamento, dal lavoro in stalla alle eccezionali qualità della sua carne.
Grazie a numerosi contributi multimediali interattivi la visita si adatta a tutti i tipi di pubblico, spaziando dagli argomenti tecnici a quelli più divulgativi.
Dopo un’introduzione sul rapporto secolare tra uomini e bovini , il piano terra è dedicato al mondo degli allevatori. Dai momenti di vita contadina con la suggestiva riproduzione della stalla “di una volta”, all’illustrazione delle nuove tecnologie di produzione.




Primo Piano
Il primo piano ospita uno spazio per la degustazione guidata all’insegna del “cooking & tasting”.
Gli addetti cucinano sotto gli occhi del pubblico la famosa carne Piemontese, una carne fra le più pregiate al mondo, conosciuta per le sue caratteristiche gastronomiche e nutrizionali.
Oltre agli assaggi i visitatori possono imparare a conoscere i sistemi di certificazione, a riconoscere i tagli della carne, nonchè la loro modalità di preparazione e di consumo.
Questo piano svolge anche la funzione di sala conferenze, avendo uno spazio che ben si presta a ospitare iniziative di vario genere.
IN COLLABORAZIONE CON

Cantina Clavesana S.c.a.
